Soluzione compatta e flessibile di piegatura robotizzata, pronta per la produzione completamente automatizzata con piena connettività con FMS e AGV.
Tra i protagonisti dello stand spicca la nuova Express Robot Cell, una cella compatta di piegatura robotizzata che debutta in anteprima mondiale. Questa soluzione flessibile e completamente automatizzata integra una pressa piegatrice servo-elettrica eP0520 da 50 tonnellate di forza di piegatura e 2.320 mm di lunghezza utile, un robot antropomorfo a 6 assi e un caricatore cartesiano a 3 assi, il tutto in un ingombro ridotto che la rende adatta anche ad ambienti con spazio limitato. Il layout compatto consente movimenti rapidi e tempi ciclo ridotti, garantendo un’elevata produttività. I due robot lavorano in parallelo, aumentando ulteriormente l’efficienza complessiva del sistema.

La Express Robot Cell è progettata per la massima flessibilità e può gestire una vasta gamma di geometrie dei pezzi grazie a due gripper universali dotati di tecnologie di presa a ventose e magneti, oltre a un gripper per il cambio automatico dell'utensile. L’intero ciclo – presa, centraggio, piegatura, ribaltamento e scarico – è gestito in modo completamente autonomo per la massima efficienza.
Ciò che distingue realmente questa soluzione è la sua connettività ed espandibilità. Express Robot Cell può essere integrata con sistemi FMS, come il Night Train di Prima Power, permettendo una produzione continua e non presidiata. La versione stand-alone può essere facilmente evoluta in una configurazione connessa, con carico automatico da magazzino e scarico verso veicoli a guida automatica (AGV).
Il sistema è costruito su una piattaforma metallica integrata plug-and-play che ospita pressa piegatrice e robot con periferiche in due componenti principali, garantendo trasporto rapido e installazione semplice.
Questa soluzione è ideale per settori come elettrodomestici, HVAC, automotive, arredamento metallico e componentistica industriale, e gestisce pezzi di piccole e medie dimensioni, da semplici a complessi. Sfruttando il know-how della Robotics Integration Unit di Prima Power, il nuovo sistema è progettato per crescere insieme al cliente: da unità stand-alone a cella di produzione completamente connessa.